PRESTAZIONI PER NON AUTOSUFFICIENTI
1 Assistenza Alberghiera
Oltre alla cucina generale, ad ogni nucleo è presente una piccola cucina a disposizione delle Ospiti.
I pasti sono serviti nella sala da pranzo e nelle camere solo in caso di necessità.
I pasti sono serviti ai seguenti orari:
– Colazione: ore 8.00
– Tè o Caffè: ore 10.30
– Pranzo: ore 12.00
– Tè o Caffè: ore 15.30
– Cena: ore 18.15
2 Lavanderia
La struttura fornisce biancheria per il letto e per la tavola. Gli indumenti personali degli Ospiti, che sono cifrati individualmente, vengono lavati e stirati direttamente in struttura dal personale impegnato.
3 Servizio di Assistenza Medica
È garantita dal medico di famiglia secondo la tempistica e le modalità previste dalla vigente normativa.
Nei giorni pre-festivi, festivi e durante la notte interviene al bisogno il servizio di continuità assistenziale (la guardia medica).
Per situazioni di urgenza il personale della struttura chiede l’intervento del 118 e provvede ad avvisare i parenti. Inoltre, è presente 2 pomeriggi alla settimana un Medico Geriatra con l’incarico di provvedere alla prima visita all’ingresso dell’Ospite in struttura, di coordinare e monitorare il Progetto assistenziale Individuale e cura i rapporti con i Medici di Base.
4 Visite Mediche Specialistiche e Analisi Strumentali
Gli Ospiti, se necessario e su richiesta del Medico Curante, sono sottoposti a visite specialistiche e ad analisi strumentali (esempio: TAC, RX, ECG, ecc.).
La struttura provvede a prenotare la visita. Il trasporto è a cura dei parenti o dei servizi territoriali a seconda delle condizioni fisiche dell’Ospite.
Il personale della struttura di norma non accompagna l’Ospite alla visita specialistica, ma dovranno farlo i familiari o chi per loro.
5 Ricoveri in Ospedale
Il personale della struttura non effettua alcuna attività presso l’Ospedale.
In caso di ricovero l’assistenza sanitaria è garantita dal personale del reparto ospedaliero, quella assistenziale, se necessaria, dai familiari.
6 Servizio Assistenziale
È erogato da personale appositamente qualificato che assicura una presenza su 24h:
– aiuto in tutte le attività quotidiane della persona;
– riordino dei letti;
– cambio della biancheria degli Ospiti;
– interventi per il mantenimento dell’autonomia degli Ospiti;
– partecipazione alle attività di animazione e socializzazione, anche al di fuori della struttura, compatibilmente con l’organizzazione del servizio.
7 Servizio Infermieristico
Viene erogato da infermieri professionali i quali controllano settimanalmente e al bisogno i parametri vitali e mantengono contatti con il Medico Curante di ogni Ospite.
L’infermiere è presente tutti i giorni in RSA nell’arco delle 24 ore.
Il personale infermieristico assicura inoltre, attraverso la pianificazione dell’assistenza personalizzata, le seguenti funzioni:
– tenuta ed approvvigionamento di farmaci ed ausili medico chirurgici;
– costante e diretto rapporto con il Medico Curante facilitandone anche i rapporti con i Medici Specialisti;
– collaborazione, per le specifiche competenze professionali, con il personale di assistenza di base e riabilitazione.
8 Servizio di Fisioterapia
Il servizio è appaltato a terzi il cui Coordinatore si relaziona con la Direzione della Struttura.
Il fisioterapista interviene per mantenere la mobilità della persona e offrire indicazioni al personale sulle varie posture e movimentazione degli Ospiti.
Il servizio consiste in:
– attività di riabilitazione funzionale per il mantenimento delle condizioni di autonomia e mobilità della persona;
– attività di indirizzo e supporto del personale ausiliario nella gestione delle attività assistenziali e nella specifica esecuzione di alcune mansioni di particolare rilievo (alzata, bagno assistito, aiuto nella deambulazione);
– collaborazione con il personale di assistenza ed infermieristico nella gestione delle attività assistenziali quotidiane.
9 Servizio di Animazione
Il servizio è appaltato a terzi, il cui Coordinatore si relaziona con la Direzione della Struttura.
L’educatore-animatore favorisce i rapporti interpersonali tra gli Ospiti, organizza attività ricreative e uscite all’esterno.
Il servizio consiste in:
– attività atte a valorizzare la personalità di ognuno attraverso la promozione dei rapporti interpersonali;
– attività finalizzate a determinare un clima di stima e di fiducia reciproca;
– programmazione della giornata dell’Ospite sia a livello individuale che collettivo, impegnandolo concretamente in attività concordate con l’Ospite stesso;
– attività finalizzate a promuovere i rapporti fra l’Ospite e la famiglia anche al fine di minimizzare il trauma del distacco dal nucleo familiare.
10 Servizio Parrucchiera e Podologia
Con cadenza mensile, la struttura mette a disposizioni degli Ospiti questi servizi, affinché anche attraverso un aspetto ordinato, l’Ospite possa mantenere una adeguata stima di sé.
11 Servizio di Assistenza Farmaceutica
È assicurata, come per tutti i cittadini, attraverso la prescrizione del Medico di Base e il ritiro presso la farmacia. Se l’Ospite necessita di farmaci non erogati gratuitamente dal Servizio Sanitario il costo di questi sarà a Suo carico.
12 Servizio di Assistenza Sociale
È assicurata dall’Assistente Sociale della Zona Distretto di residenza che cura i rapporti di collegamento con la Struttura e l’ambiente socio-familiare di appartenenza dell’Ospite.
13 Assistenza Religiosa
Ad ogni Ospite è garantito di professare la propria religione ed è garantito l’accesso dei ministri di tutti i culti.
14 Trasporto Sociale e Sanitario
È assicurato secondo i criteri generali stabiliti per tutti i cittadini.
15 Servizio Funebre
È a totale carico dei familiari compreso l’individuazione della ditta fornitrice del servizio.